Buongiorno lettori! Eccoci oggi con una nuova recensione, la prima in collaborazione con Oscar Vault. E con quale libro iniziare se non Città di Ossa? L'edizione di cui vi parlo oggi è quella che hanno pubblicato a novembre per i 10 anni di anniversario dalla prima uscita ed è curata nei minimi dettagli, è a dir poco stupenda. Come potete vedere dalle foto che vi lascio qui sotto, presenta le fan art di tutti i personaggi principali disegnate da Cassandra Jean, una mappa bellissima e - alla fine - una breve biografia di tutti i personaggi di proprietà del Conclave. Insomma, Oscar Vaul si è dato da fare anche questa volta!
TRAMA: La sera in cui la quindicenne Clary e il suo migliore amico Simon
decidono di andare al Pandemonium, il locale più trasgressivo di New
York, sanno che passeranno una nottata particolare ma certo non fino a
questo punto. I due assistono a un efferato assassinio a opera di un
gruppo di ragazzi completamente tatuati e armati fino ai denti. Quella
sera Clary, senza saperlo, ha visto per la prima volta gli
Shadowhunters, guerrieri, invisibili ai più, che combattono per liberare
la Terra dai demoni. In meno di ventiquattro ore da quell'incontro la
sua vita cambia radicalmente. Sua madre scompare nel nulla, lei viene
attaccata da un demone e il suo destino sembra fatalmente intrecciato a
quello dei giovani guerrieri. Per Clary inizia un'affannosa ricerca,
un'avventura dalle tinte dark che la costringerà a mettere in
discussione la sua grande amicizia con Simon, ma che le farà conoscere
l'amore.
LA MIA RECENSIONE
Non è il primo libro
della Clare che leggo; forse ho sbagliato, ma ho già letto /e amato/ la
trilogia di The Infernal Devices e anche il primo volume della serie di
The Dark Artefices. Lo stile di scrittura della Clare è sempre ottimo,
semplice al punto giusto e con un buon equilibrio tra dialoghi e
descrizioni. Nonostante questo, ho notato che il livello di scrittura di questo libro
è decisamente inferiore rispetto a quello degli altri libri di
Shadowhunters e questo mi fa solo che piacere perchè significa che è
migliorata come scrittrice!
Il
punto forte della Clare è, come sempre, i personaggi. In ogni suo libro
riesce a creare dei personaggi unici, ben caratterizzati ed a farli
interagire tra loro come se fossero delle persone reali. Ogni
personaggio è diverso, con delle caratteristiche uniche e quasi del
tutto privi dei soliti odiosi clichè. Nonostante queste premesse con i >
fiocchi, i due protagonisti - Jace e Clary - sono praticamente gli unici
personaggi che non mi sono piaciuti. Li ho trovati entrambi
caratterizzati in un modo visto e rivisto, specialmente negli urban
fantasy young adult. Clary non mi è piaciuta perchè viene rappresentata
come la classica ragazza bellissima che scopre dell'esistenza del mondo
invisibile, lo accetta fin da subito e incredibilmente diventa la
classica erointa di turno. Jace, invece,è il classico personaggio
affascinante e presuntuoso che viene amato da tutti ma che a me non
piace. Come non mi sono piaciuti loro come personaggi singoli, non mi è
piaciuta neanche la loro storia d'amore e - specialmente - non mi è
piaciuto per niente il "colpo di scena" finale. L'ho scritto tra
virgolette perchè già sapevo di questa cosa (quindi per me non è stato
un vero e proprio colpo di scena, anche se lo scopo è quello). NO, NO E
ANCORA NO. Gia da quando avevo visto il film al cinema non mi era
piaciuto, la Clare lo poteva proprio evitare - anche perchè, se non
ricordo male - la verità si scopre all'inizio del secondo libro. Mi è
sembrato solo un modo per buttare carne sul fuoco e per finire il libro
col botto.
Per il resto, il libro mi è piaciuto molto e non vedo l'ora di continuare la serie - sto gia cercando gli altri libri nell'edizione flessibile sui gruppi facebook!
Buongiorno lettori, come state? Com'è il tempo da voi? Qui a Padova sono circa due settimane che piove quasi tutti i giorni; io amo il freddo e l'inverno ma odio la pioggia, quindi da una parte non vedo l'ora che arrivi l'estate.
Passiamo alle cose importanti, oggi ospito la seconda tappa del mio primo blog tour. Il libro in questione è Nell'Ombra di Alice Milanese, una ragazza che ho conosciuto circa tre anni fa grazie al suo canale youtube. Non potete capire quanto io sia felice di aver avuto l'opportunità di partecipare al blog tour del suo romanzo.
Prima di iniziare a presentarvi i personaggi principali della sua storia, vi lascio i link dei social di Alice quindi se non la conoscete neancora vi consiglio di andare a seguirla su instagram e youtube, dove fa anche molti video dedicati al mondo dell'editoria e della scrittura creativa.
Ora possiamo iniziare! Ecco i protagonisti di Nell'Ombra:
La protagonista è Lara, una ragazza di diciotto anni con i capelli castani e gli occhi scuri. E' sempre stata definita da tutti una persona molto fredda e distaccata, che faceva fatica ad affezionarsi sia ai luoghi che alle persone - infatti amava viaggiare e cambiava sempre amici. Non sopporta dover dipendere da qualcuno e non aveva per niente pazienza. All'inizio, era una ragazza come tante: lavorava dando ripetizioni e faceva da babysitter, mentre studiava. Un giorno suo fratello però tornò a casa con una pila di fogli da tradurre e Lara /che aveva studiato cinque lingue/ l'aveva aiutato. Da allora, il capo di Julian aveva iniziato a chiamare Lara ogni volta che ci fosse bisogno di tradurre qualcosa.
Lara ha anche un fratello di nome Julian, quattro anni più grande di lei. E' interamente coperto di tatuaggi e ha i capelli azzurri, anche se si è tinto un'infinità di volte (e qui già parte la crush). Per colpa del suo aspetto da duro può sembrare un ragazzo arrogante ma, in verità, è l'esatto opposto di Lara: è molto disponibile, gentile ed estremamente paziente. Julian lavora per una piccola agenzia di investigatori privati, la stessa per la quale lavorerà anche Lara qualche mese più tardi.
Infini, il terzo membro del trio è Elias. Capelli neri e lunghi, che gli arrivano fino alle spalle (e qui già parte la crush pt2), Elias è un ragazzo molto tranquillo infatti Lara stessa raramente l'ha visto preoccupato o arrabbiato.
Ora che vi ho presentato i personaggi principali, diamo una rapita occhiata a quelli secondari.
Andrew, il capo dell'agenzia in cui lavorano Lara e Julian
Frank, il classico "figlio di papà" che assume il ruolo di capo dopo che Andrew ha dovuto assentarsi dall'agenzia per un pò. Tra lui e Lara c'è un rapporto molto complicato, infatti non fanno altro che litigare continuamente.
Marco, ex fidanzato di Lara, si sono conosciuti perchè lui e Julian erano amici. E' un ragazzo molto semplice e socievole.
Sophia, amica e conquilina di Marco. I due si sono conosciuti circa due anni prima, poco dopo che il ragazzo aveva iniziato a lavorare alla stazione di polizia. Ha lasciato la scuola a sedici anni per studiare da privatista, lavora in uno studio di tatuaggi, ama vestirsi con colori accessi ed è una ragazza molto riservata.
Juliette, una ragazza francese arrivata due anni prima nello studio di Frank.
Jo, un ragazzo alto e magro, sempre pronto ad aiutare gli altri e ad ascoltare i loro problemi.
E con questo è tutto! Voi avete letto questo libro? Vi ispira? Fatemelo sapere qui sotto nei commenti!
Buongiorno amici, sono ancora viva - non temete! E' passato tantissimo tempo dall'ultima volta che ho pubblicato un post in questo blog ma l'ultimo periodo è stato abbastanza impegnativo e non avevo mai voglia di leggere e/o di mettermi a scrivere qualcosa. Oggi sono tornata con la cover reveal del secondo libro di Roberta Gatto che uscirà a giugno di quest'anno. Iniziamo subito!
Titolo: Dieci Battiti al Secondo Serie: Battiti d'Ali, secondo volume Autore: Roberta Gatto Data di pubblicazione: Giugno 2019 Editore: Self Publishing
Ecco anche sei estratti tratti dal libro! Eccoci arrivati alla fine del mio primo cover reveal! Vi ispira questo libro? Avete già letto il primo capitolo? Fatemelo sapere qui sotto nei commenti!
Buongiorno amici, come state? La settimana appena finita è stata piuttosto impegnativa e non sono riuscita a prepararvi nessun post, se non questo semplice e veloce book tag. Iniziamo subito con le domande e le mie risposte!
1. Leggere sul divano o sul letto? Sul letto, assolutamente. Non credo neanche di essermi mai messa sul divano o sulle poltrone per leggere.
2. Protagonista maschile o femminile? L'importante è che il personaggio sia ben caratterizzato, ma nella top3 dei miei personaggi preferiti ci sono solo personaggi maschili.
3. Snack dolco o salati mentre si legge? Non mangio mai quando leggo ma in generale preferisco il salato.
4. Trilogie o seire di quattro? Mi è abbastanza indifferente, l'importante è che non superano i cinque libri perchè altrimenti farò molta fatica a iniziare la serie.
5. Narrazione in prima persona o in terza persona? Preferisco sempre il narratore in terza persona, non ricordo neanche di aver letto libri in cui il narratore fosse in prima persone.
6. Leggere di notte o al mattino? Al mattino. Io, purtroppo, non riesco mai a leggere fino a notte fonda e preferisco farlo durante il giorno.
7. Biblioteche o librerie? Io potrei vivere in biblioteca, ormai anche i bibliotecari mi conoscono e non serve neanche più che dica il mio nome quando mi presento a ritirare i libri.
8. Libri che ti fanno ridere o piangere? Piangere. Non amo i libri (e neanche i film) troppo comici, preferisco qualcosa di molto drammatico. Anzi, più è angst, più a me piace.
9. Copertine nere o bianche? Bianche, assolutamente. Non amo le copertine troppo scure e amo vedere le costine bianche in libreria. Poi il bianco è uno dei miei colori preferiti.
10. Storie basate sulla trama o suoi personaggi? L'ideale è un mix fra le due cose. Se devo scegliere, però, dico trama.
Eccoci alla fine del tag, vi è piaciuto? Fatemi sapere se siete d'accordo con me qui sotto nei commenti e ditemi come avreste risposto voi a queste domande!
Buongiorno amici lettori, oggi vi parlo di un romanzo che ho letto in collaborazione con la De Agostini e che ringrazio ancora per la copia che mi ha gentilmente offerto. Ho sentito parlare molto bene di quest'autore, ero molto curiosa di leggere qualcosa di suo e questo libro ha soddisfatto le mie aspettative.
Non ho mai letto niente di Luca Ammirati ma devo dire che questo libro mi ha piacevolmente sorpresa: l'autore è riuscito a creare una storia davvero mozzafiato, piena di personaggi ben caratterizzati e di speranza. In un periodo come questo, per me, è davvero importante trasmettere quanto i sogni possono essere forti e importanti, quanto un sogno ci dia la forza di andare avanti e di rialzarci dopo una brutta caduta. Come ha detto Sara Rattaro in un'intervista, questo è un libro per chi continua a credere nei propri sogni e per chi non si arrende mai. I sogni, infatti, sono uno degli elementi più importanti del romanzo.
Non esistono sogni facili. Esiste solo il coraggio di inseguirli.
I personaggi sono caratterizzati molto bene e anche io mi sono rivista in Samuele. In particolare, in molte sue riflessioni e domande che porge al suo pesce rosso Leo. “Perché la sensazione di essere sbagliato non mi abbandona mai?” Non credo neanche che debba spiegare questa frase, quanti di noi se la sono posta almeno una volta nella vita? Mi è piaciuto molto come l'autore abbia deciso di rendere Samuele un personaggio vero, come tutti noi, con mille dubbi, mille preoccupazioni per il suo futuro. Anche i personaggi secondari, gli amici di Samuele, sono caratterizzati molto bene. Ilenia e Iacopo sono due persone completamente opposte: lei è una sognatrice, lui è più razionale e si fa sempre mille domande. La protagonista femminile, Emma, non mi ha fatto impazzire più di tanto, forse perchè non sono riuscita a entrare molto in sintonia con lei. Mi è sembrata abbastanza piatta.
Niente da dire sulla descrizione dell'ambientazione perchè ho adorato come Ammirati è riuscito a descrivere Sanremo. Non ci sono mai stata ma, oltre alla voglia di prendere subito il treno e correre a visitarla, mi è sembrato di essere io a correre tra le piccole vie in sella alla bicicletta.
Nel complesso è un libro davvero carino, abbastanza diverso dal genere che leggo di solito, ma che consiglio a tutti.
Buongiorno lettori, oggi ritorno con un altro tutorial. E' da tantissimo che non li faccio e oggi vi spiego come scaricare e installare su photoshop i pennelli. I pennelli sono molto utili specialmente per fare le grafiche, io li uso tantissimo proprio per decorare i banner, le grafiche per il blog e questo genere di immagini. Molti non sanno, però, che su internet si trovano tantissimi pennelli di diverse forme (io ne ho alcuni anche a tema hp, alcuni con le stelline etc) e che si possono scaricare in modo completamente gratuito. Ecco come si fa!
Per prima cosa dovete collegarvi al sito deviantart; qui potete trovare tantissime risorse gratuite per photoshop e per la grafica in generale.
Non serve creare nessun tipo di account, basta solo che scrivete nella barra di ricerca cosa state cercando. In questo caso scriveremo "brush set" oppure semplicemente "brush" o "free brush", insomma vedete voi in base alle vostre esigenze. Una volta trovato il set di pennelli che preferite, non vi resta che cliccarci sopra.
Questa sarà la schermata che avrete davanti una volta che avrete schiacciato sul set scelto. Come vedete dalla foto, ora non vi resta che scaricare i pennelli. Schiacciate sul pulsante "dowload" e in pochi secondi il file sarà salvato sul vostro computer.
Ora dobbiamo passare su photoshop per importare i nostri nuovi pennelli!
Per prima cosa, selezionate l'icona del pennello nella barra degli strumenti a sinistra. Dopodichè, passiamo al secondo passaggio ovvero quello di schiacciare nella rotellina delle impostazioni e successivamente su carica pennelli.
Abbiamo quasi finito! Non ci resta che andare a cercare il file che avevamo scaricato e selezionarlo. I nuovi pennelli saranno caricati alla fine di quelli gia presenti di default sul programma.
Vi lascio qui sotto alcuni pennelli carini che ho trovato sul sito! Mi raccomando di mettere i crediti del proprietario se li usate!
E con questo è tutto per oggi, spero di caricare presto un altro tutorial perchè mi sono divertita molto a prepararvi questo! Vi è servito? Sapevate già come usare i pennelli?
Buongiorno
lettori, sono tornata con una nuova recensione. Come potete notare sto cercando di riattivare il blog e di pubblicare più spesso recensioni.
La protagonista della storia è Sutton, una ragazza che frequenta l'ultimo anno alla Penn State University. Si sta per laureare in giornalismo, è la proprietaria anonima di un blog molto seguito e ha una sorella più piccola che ha appena iniziato gli studi nella sua stessa università. Quest'ultima, Chloe, ama la feste, approcciarsi all'altro sesso e prende una cotta per un ragazzo diverso in pochissimo tempo.
(..)«Ma oggi è
il tuo primo giorno di college. Come hai fatto a trovare l’anima
gemella in così poco tempo?», tentò di farla ragionare il nostro povero
genitore. «Il destino! È stato un colpo di fulmine!».
La storia inizia proprio così: con Chloè che annuncia al padre e alla sorella maggiore il nome della sua nuova cotta. Il fortunato, se così si può dire, non è altro che Adrian Chase, studente dell'ultimo anno e campione della squadra di nuoto della scuola. Non ha una bella reputazione, anzi, in poche parole si può tranquillamente dire che è il classico dongiovanni.
«Quant'è grave?» « Che cosa? » « Questo nuotatore? Insomma, è un tipo affidabile? » « Nel portarsi a letto le ragazze, si. E' molto affidabile su questo. »
Dopo aver scoperto la verita sul ragazzo per cui sua figlia ha una cotta, il padre chiede a Suffon di intervenire e di prendere in mano la situazione, per evitare che Chloe si spezzi di nuovo il cuore per l'ennesima delusione d'amore.
Da questo momento in poi, le cose per Suffon non andranno esattamente come aveva programmato e scoprirà che Adrian non è per niente un brutto ragazzo, anzi è proprio il contario. I due, per un motivo o per l'altro, inizieranno a frequentarsi sempre più presto. Cosa succederà tra loro? Riusiranno a vivere felici o contenti o qualcuno si metterà in mezzo alla loro relazione? Non vi resta che leggere il libro per scoprirlo.
Nel complesso, non è stata una brutta lettura. Il libro purtroppo è molto corto, infatti conta circa 120 pagine, e questo è decisamente un punto a sfavore per l'autrice perchè, secondo me, non è riuscita a sviluppare bene la trama e i personaggi. Infatti, si nota subito un instant love e dei personaggi davvero poco caratterizzati. Nonostante questo, ci sono trattati anche dei temi importanti quali la solidarietà, l'assenza di uno dei genitori, il fatto che il protagonista non è effettivamente chi dimostra di essere agli occhi degli altri. Il tutto, però, è stato sviluppato davvero molto velocemente e non mi è piaciuto più di tanto. Lo consiglio a chi vuole una lettura che gli tenga compagnia durante un pomeriggio, ma non aspettatevi chissà cosa.
Buongiorno lettori, come state? Oggi sono qui per parlarvi, finalmente, di questo urban fantasy davvero carino e che consiglio a tutti gli amanti del genere.
La protagonista del romanzo è Alice, una ragazza di diciassette anni che a scuola e agli occhi degli altri sembra avere una vita perfetta: è bella e ricca, tutti le portano rispetto e ottiene sempre ciò che vuole.
Nel quartiere era probabilmente l'adolescente più influente del momento. Nessuno osava contraddirla, almeno a scuola, e lei l'amava. Amava essere circondata da persone che l'adoravano, letteralmente, e che avrebbero fatto qualsiasi cosa per ricevere anche un semplice sorriso da lei.
In realtà, tra le mura di casa, la vita di Alice non è poi così perfetta. Suo padre se n'è andato quando lei era piccola e sua madre è sempre assente per motivi di lavoro, tanto che è lei a prendersi cura di sua sorella Annie.
La sua sorellina è la persona a cui Alice vuole più bene in assoluto, e per lei farebbe qualsiasi cosa.
La storia inizia la sera del diciottesimo compleanno di Alice. Lei e le sue amiche stanno organizzando la serata da tantissimo tempo ma, all'improvviso, la madre le dice che deve restare a casa perchè devono parlare di una cosa molto importante. Ovviamente, Alice è contraria ed esce lo stesso di casa, dopo aver risposto indietro sia alla madre sia a sua sorella. Da quel momento la vita di Alice sarà completamente diversa, scoprirà di avere dei poteri e di far parte degli Ultimi.
<Ora dimmi, Alice, ti succede mai qualcosa di strano che non riesci a spiegarti ma che è parte di te, che ti appartiene da sempre, e sei abbastanza certa che non te ne libererai mai?>
< Mi accade > confessò < A volte. Quando lo voglio io, in realtà. Cioè, ho imparato a controllarlo, ormai. Pensavo di essere l'unica... >
< In un certo senso lo sei. Ma non sei sola. Ce ne sono altri simili a te, a noi. Non siamo tanti, ma siamo forti. Più forti del normale. Ci chiamano Gli Ultimi >
Alice troverà anche l'amore e delle nuove amicizie, mentre ne perderà delle vecchie.
Per una volta voleva smettere di mentire a se stessa e ensare a cosa voleva veramente. E Alice voleva provare di nuovo quella felicità travolgente che, nonostante possa durare solo qualche minuto, vale la pensa di provare. Avrebbe sofferto? Sicuramente. Ma non poteva privarsi la felicità per paura di soffrire, prima o poi. La sofferenza è nel destino di ogni essere umano, non può essere evitata. Ma finchè da qualche parte ci sarà la felicità a bilanciarla, ne varrà sempre la pena.
Ho trovatlo l'idea di base ottima e per niente banale, mi è piaciuto com'è stata sviluppata la trama, evitando i classici "colpi di scena" e cliche presenti in altri romanzi dello stesso genere.
Lo stile di scrittura di Martina è semplice e lineare, ti tiene incollata alle pagine dall'inizio alla fine e si legge davvero molto velocemente. E' uno dei libri di scrittori emergenti migliori che abbia letto, da questo punto di vista.
Ho apprezzato particolarmente la caratterializzazione dei personaggi: ognugno di loro ha un carattere ben definito, niente è buttato a caso e c'è sempre un motivo dietro ai loro comportamenti. Ben fatto!
L'unica cosa che non ho apprezzato quasi per niente è stata la storia d'amore principale, e credo che sia stato proprio questo il motivo per cui ho dato quattro stelline e non cinque. Ormai è risaputo che l'instant love non mi piace per niente e non posso accettare che una persona diventi "l'amore della sua vita" in meno di due settimane. Al contrario, ho adorato tantissimo Chris e Janes insieme; mi è piaciuto molto come si evolve il loro rapporto e ho letteralmente amato la scena del loro primo bacio, l'ho riletta tre volte!
Eccoci alla fine di questa recensione, fatemi sapere voi se avete letto questo libro e cosa ne pensate! Se vi va, consigliatemi altri libri urban fantasy o dei classici (genere che non ho mai letto ma che vorrei troppo iniziare a leggere!)
Buongiorno lettori! Come state? Io sono abbastanza stanca ma riesco comuque a ritargliami del tempo per portare avanti le mie letture, anche se molto lentamente. In questo post voglio parlarvi di cinque libri che sto leggendo in collaborazione con gli autori emergenti.
TITOLO: Oblivium AUTRICE: Martina Battistelli CASA EDITRICE: Lettere Animate INSTAGRAM AUTRICE: Martina Sam DOVE ACQUISTALO:Amazon
TRAMA: Alice Jackson ha sempre avuto tutto ciò che desiderava. Ricchezza,
popolarità e rispetto erano gli ingredienti principali della sua ricetta
per una vita perfetta. Una vita, però, priva di amore. Una tragedia le
strappa quel che era rimasto della sua famiglia e decide di fuggire. Si
trasferisce a Nottingate, una piccola cittadina dello stato di New York,
dove troverà le risposte alle sue domande. Alice non è mai stata una
normale adolescente: qui scoprirà di avere capacità straordinarie e di
far parte degli Ultimi. Ma una profezia si è diffusa tra la sua gente:
il mondo degli Ultimi è in pericolo, e solo lei può cambiarne la sorte,
perché è più potente di ognuno di loro. Inizia, per Alice, un tortuoso
viaggio alla scoperta di se stessa e di quella vita che non aveva mai
visto sotto la giusta prospettiva. Il suo muro di apatia verrà abbattuto
da un sentimento infinitamente più forte: l'amore per l'essere più puro
che Alice abbia mai incontrato e l'unico in grado di accompagnarla in
questo percorso di rinascita. Durante questo viaggio, tra amicizia,
amore, morte e tradimenti si delineerà una nuova esistenza complessa e
dolorosa, ma anche sorprendente e appagante, se lei avrà il coraggio di
affrontarla con la giusta dose di passionalità. Imparerà che una vita
senza sentimenti non è vita, ma solo sopravvivenza.
TITOLO: Prigioniera Dei Sogni AUTRICE: Ilaria Si CASA EDITRICE: Autopubblicato INSTAGRAM AUTRICE: Ilaria Si DOVE ACQUISTARLO: Amazon
TRAMA: Cosa ci fa una ragazza di quindici anni sul tetto di un centro commerciale in una mattina fredda e piovosa? Eluana
vuole farla finita perché non riesce più a sopportare l’immenso dolore
che si porta dentro da quando ha visto suo padre con un’altra donna e
lui se n’è andato di casa, lasciandola sola con sua madre. Nel tempo
Eluana ha provato a superare il distacco immergendosi nello sport, ha
tentato di non dare peso alle prese in giro dei compagni di scuola che
la considerano troppo timida, o troppo strana. Ma questo non è bastato e
ora ha deciso di togliersi la vita, con la speranza che sua madre e suo
padre possano invece riprendere la loro. Quella mattina al centro
commerciale c’è anche Alex, un giovane ventenne addetto alla sicurezza,
chiamato in servizio prima del previsto per sostituire un collega
malato. E la coincidenza è vitale, perché Alex vede Eluana sul tetto, la
raggiunge e si lancia verso di lei proprio mentre Eluana si getta nel
vuoto. Alex la afferra per una ciocca di capelli e la tiene sospesa
finché non arrivano i soccorsi. Nel frattempo, però, Eluana batte la
testa sul bordo del cornicione, perde i sensi ed entra in un mondo
parallelo, dove le due parti di sé, quella debole e quella forte, si
scindono e si fronteggiano. Eluana deve quindi fare i conti con le
proprie paure, affrontare l’idea che ha di se stessa e scoprire dentro
di sé un coraggio che non sapeva di avere.
TITOLO: Il Bacio Del Lago AUTRICE: Sunny Valerio CASA EDITRICE: 0111 Edizioni INSTAGRAM AUTRICE: Sunny Valerio DOVE ACQUISTARLO: Amazon
TRAMA: Una giovane famiglia felice vive tra la quiete delle montagne. È una
domenica come tante, durante una gita all'incantevole lago di Santa
Sofia, la piccola Brigitte scompare nel nulla. La bambina non viene mai
ritrovata né viva, né morta. La vita dei suoi genitori è distrutta per
sempre. La madre, Eva, ha perso la ragione e passa le sue giornate
credendo di vedere ancora sua figlia. Roberto si prende cura della
moglie con pazienza e devozione, aiutato da sua cugina. Vent'anni dopo,
Roberto assume una ragazza per accudire Eva. La bellissima Anja è
perfetta per questo ruolo e sorprende tutti per l'assurda somiglianza
con la piccola Brigitte. Presto l'uomo si troverà sospeso tra l'amore
paterno e il sentimento che per troppo tempo ha represso. Anja invece
capirà da subito quanto sia legata a Brigitte; non è solo perché vive in
casa sua e dorme nella sua stanza, la sogna, parla con lei e le
inquietanti profezie di Eva la lasciano senza fiato.
TRAMA: Quando Leila, orfana in affido ad una
famiglia romana con cui non ha buoni rapporti, scopre di avere uno zio
pronto a prenderla in adozione, dandole così l’amore che ha sempre
sognato, non immagina certo che la sua vita di teenager timida e
insicura sta per essere completamente stravolta. L’incontro con il
tenebroso Richard, fratellastro del padre, è da subito estremamente
burrascoso. Nonostante ciò qualcosa di molto profondo nasce tra di loro
fino al giorno in cui Richard dovrà rivelarle un segreto che li accomuna
e che spiegherà non solo perché è diventata improvvisamente un genio ma
anche il significato dei suoi strani sogni.
TRAMA: Daniel Myers è un ventunenne senza
scrupoli con la paura di legarsi. Odia le relazioni e tutto quello che
riesce a renderlo vulnerabile. Da quando Candice, la ragazza di cui è da
sempre innamorato, lo ha usato per far ingelosire un altro riducendo il
suo cuore in mille pezzi, nella sua vita non c'è più spazio per le
emozioni. Poi conosce meglio Aurora James, figlia di amici di vecchia
data dei suoi genitori, la diciottenne più testarda, orgogliosa e
ostinata nei confronti dell'amore che abbia mai incontrato. Ed ecco che
succede qualcosa: i loro mondi lontanissimi si attraggono
inevitabilmente fino a scontrarsi, e loro si ritrovano catapultati in
uno spazio inesplorato in cui coesistono odio e amore, disincanto e
stupore, sogni e realtà. Da quel momento, niente sarà più lo stesso.
Di questi libri, giusto ieri ho finito Oblivium e presto ve ne parlerò meglio qui sul blog e, sta mattina, ho iniziato Prigioniera dei Sogni. Voi conoscete qualcuno di questi libri?